
24 aprile 2017, ore 18.30 presso Sostare; ristorante Casa del Popolo, Bellinzona
Una mostra per ripercorrere il lungo viaggio che i ragazzi e le ragazze migranti hanno affrontato per raggiungere la Svizzera. Un percorso attraverso gli stati dell’Africa del Nord, il mare Mediterraneo e ancora l’Italia, ma che attraversa anche la crescita personale, l’adolescenza mettendo a contatto questi giovani non solo con nuovi paesaggi e culture, ma anche con i grandi cambiamenti del proprio essere e del proprio vivere. Una mostra che racconta e che ci confronta con nuove e vecchie realtà sotto molteplici sguardi.
11 maggio 2017, ore 18.30 presso Sostare; ristorante Casa del Popolo, Bellinzona
Una serata per dialogare sui temi dell’interculturalità e della convivenza civile partendo da cinque filmati, prodotti all’interno di atelier creativi,con la supervisione di docenti e studenti in veste di peer educator della SUPSI e preparati con l’aiuto di quattro registi,da una quarantina di ragazzi provenienti dal Liceo di Bellinzona, dal Pretirocinio d’integrazione di Gerra Piano e di Lugano, dalla Scuola sportivi d’élite di Tenero, dalla Scuola Professionale e Industriale di Locarno e da studenti SUPSI-DEASS lavoro sociale di Manno.
I filmati sono stati realizzati e proposti nell’ambito del Festival “Spazio dialogo” promosso dall’Associazione Amici di Padre Callisto in collaborazione con la SUPSI.
Dopo avere visto la creatività dei ragazzi all’opera con la mostra e i video, sarà il momento di apprezzare la fantasia in cucina con un aperitivo che sarà preparato da giovani che stanno frequentando il programma di formazione pratica nel settore della ristorazione presso l’impresa sociale Sostare.