Il ristorante

La cucina è il luogo migliore per la post modernità. Molto meglio della Storia. Il patrimonio culinario è immenso, inesauribile e porta all’eclettismo, alla costante curiosità, a rinunciare a dogmi, settarismi, ad affermazioni troppo categoriche. La cucina è un sapere aperto”.

Manuel Vázquez Montalbàn

Le caratteristiche

Il Ristorante Casa del popolo propone una cucina tradizionale, con particolare attenzione alla gastronomia locale. Si avvale di prodotti di prima qualità cercando di accorciare il più possibile la filiera produttore-consumatore. Si impegna a garantire prodotti a chilometro zero e presta molta attenzione alla freschezza del cibo e delle pietanze.

Conosce personalmente tutti i fornitori ed è propenso alla scoperta di nuovi percorsi culinari. Il Ristorante crede infatti che un buon pranzo pasto e una buona cena facciano parte delle esperienze sensoriali che arricchiscono la vita. Il Ristorante propone anche cene a tema e momenti di gastronomia etnica, vivace componente di ogni scoperta. Perché la cucina è un sapere aperto.

La storia

Un cuore pulsante nel cuore di Bellinzona. Una presenza costante e accogliente in faccia alla stazione ferroviaria. Nata nel 1919,  come  casa della classe operaia collegata  ad altre realtà presenti in alter regioni della Svizzera e dei paesi europei,  è stata un luogo di incontro centrale per i ferrovieri, per lavoratori e lavoratrici, per donne e uomini di passaggio, per sindacati, personalità politiche, gente del luogo.

Fulcro dell’avanguardia operaia e meta della sinistra, nel corso degli anni la Casa del popolo non ha mai smesso di essere ancorata alla propria tradizione, pur essendo aperta a tutti, senza distinzioni. Ha ritrovato slancio con lo sciopero delle Officine del 2008 e ora inizia una nuova vita sotto la gestione di Sostare, un impresa sociale di SOS Ticino. Un ritorno alle origini.  Un ritorno alle origini ma con lo sguardo spalancato sul futuro e il cuore oltre le frontiere, reali o immaginarie.

Lo spirito

È con lo spirito aperto agli altri e aperto sul mondo di Manuel Vázquez Montalbán (il creatore del detective-gastronomo Pepe Carvalho, protagonista di una fortunate serie di romanzi gialli) che abbiamo ripreso la gestione della storica Casa del popolo di Bellinzona. Con tanta passione, con un pizzico di audacia, con quanto basta di curiosità e con una punta di vita spericolata, tanto cara anche a Vasco Rossi, ci siamo imbarcati in questa avventura.

Un’avventura che desideriamo condividere quotidianamente con voi, contando sulla vostra visita, la vostra presenza, le vostre osservazioni. Noi garantiamo un personale motivato, qualificato, disponibile e solare.

La Casa del popolo è di tutti. La Casa del popolo siamo tutti noi.

.